I Teatri
Un incantevole scenario architettonico
Nel cuore del parco monumentale di Villa Clerici si celano due autentici gioielli: i teatri all’aperto, realizzati tra gli anni ’60 e ’70, incastonati nel verde e avvolti da un’atmosfera sospesa tra arte, natura e storia.
Pensati per accogliere spettacoli teatrali e musicali, questi spazi scenografici unici nel loro genere rappresentano un connubio perfetto tra architettura classica e funzionalità contemporanea. L’anfiteatro e il teatro monumentale sono luoghi dove la bellezza diventa palco e il paesaggio stesso si fa scenografia.

Un progetto tra bellezza e acustica
La costruzione dei due teatri trasformò radicalmente l’assetto originario del giardino posteriore della Villa.
Il terreno antistante l’anfiteatro venne scavato e modellato con grande attenzione per ricreare la tipica cavea degli antichi teatri greco-romani, garantendo una straordinaria acustica naturale.
La terra rimossa fu poi riutilizzata per creare la collinetta che separa i due spazi scenici, valorizzando così l’effetto scenografico e funzionale dell’intero progetto.


Materiali d’epoca e dettagli preziosi
A rendere ancora più suggestivi questi luoghi sono i materiali pregiati utilizzati nella loro costruzione: colonne, capitelli e fregi risalenti ai secoli XVI-XVIII danno corpo e anima agli spazi, raccontando una storia che affonda le radici nel passato.
Il marmo rosa decora il tempietto monumentale che chiude il secondo teatro, donando un tocco solenne e sacrale all’intera struttura.
Capienza e atmosfere uniche
Con una capienza complessiva di circa duemila spettatori, i due teatri si prestano a eventi su larga scala, mantenendo al tempo stesso un’intimità scenica che emoziona e coinvolge.
Che si tratti di rappresentazioni teatrali, concerti, rassegne culturali o eventi aziendali di prestigio, ogni esperienza vissuta in questi spazi diventa irripetibile.